Si avvicina il momento della prime consegne dei Google Glass agli sviluppatori per la realizzazione delle app necessarie all'ecosistema che dovrà circondare questo straordinario gadget.
Google ha finalmente dato inizio alla produzione industriale proprio per soddisfare le richieste degli sviluppatori, in attesa che nel 2014 ci sia la vera commercializzazione dei Google Glass.
Nel frattempo Big G ha creato una pagina dedicata ai Google Glass con le specifiche tecniche e la guida allo sviluppo di app dedicate che per il momento dovranno essere gratuite ed esenti da pubblicità.
Specifiche tecniche
Nessuna notizia relativamente al tipo di processore che spinge i Google Glass, ma finalmente sappiamo che la risoluzione del piccolo schermo è pari a 640x360 pixel che secondo Big G «equivale ad un 25 pollici HD a 2,4 metri di distanza».
La fotocamera è da 5 Mpixel e potrà girare video HD a 720p.
L'audio sarà a conduzione ossea, quindi senza auricolari o speacker, ma il suono verrà trasferito al timpano mediante una vibrazione delle ossa del cranio, risparmiando energia ed aumentando la qualità audio.
L'autonomia prevista è di circa un giorno se usato in maniera continua
Per utilizzare i Google Glass è necessario un device con almeno Android 4.0.3 installato e l'app MyGlass.
Guida allo sviluppo di app
Ovviamente Google ha anche realizato una guida introduttiva allo sviluppo di applicazioni per i Glass e rilasciato le necessarie API.
Trovate documentazione ed API a questo indirizzo.
La concorrenza
Sicuramente i Google Glass sono il progetto, di questo tipo, più noto ma anche altre aziende sono a lavoro per realizzare gadget simili, come i Vuzix M100 e gli iOptik, oltre a tutta una serie di progetti fatti in casa come i Powered Wearable Computer realizzati con 310€ ed un Raspberry Pi.