Tecnologia indossabile? Parliamo dei Google Glass. 600 euro e presunta uscita in Italia ad aprile 2014.
Oggetto ambito dagli informatici (forse) ai piacioni (essere di sesso maschile il cui obiettivo nella vita è conquistare le donne .ndr), risulta essere un must di questa nuova era, quella stessa che nel giro di qualche anno ha mandato in pensione i "banali" smartphone, facendoli evolvere in phablet.
Possibili impieghi degli occhiali a marchio Google:
- ci aiuteranno/potrebbero aiutare a trovare la giusta strada, mandando definitivamente in pensione l’idea delle briciole di pane alla Hansel e Gretel;
- consentiranno ai Totò e Peppino in gita a Berlino di tradurre una frase di senso compiuto e di farsi comprendere dagli interlocutori madrelingua (livello di difficoltà 2), grazie alla funzione “Translator”;
- supporteranno le cuoche hi tech, che ricorrono ai siti online per arricchire il ricettario della nonna, a seguire passo passo le ricette, senza rendere lerci il tab o il malcapitato pc.
Tutto questo indossando un solo paio di occhiali.
Ma il passo 2.0 si chiama “Luxottica”: c’è di nuovo, infatti, che Google sta avviando una partnership con l’azienda – mamma di Rayban e Vogue Eyewear (giusto per sparare due brand a caso!) e darà vita – pare! - ad un prototipo “glam” di Glass. Ma questa è un’altra storia.
Stay tuned!