Pubblicizzare la propria azienda sui social network è un'idea che sta dando molti buoni frutti.
In questo articolo andremo a vedere come creare un profilo aziendale su Twitter.
Il noto social-network di microblogging si sta rivelando uno dei migliori mezzi per far conoscere la propria azienda.
Per iniziare a farti un'idea puoi visionare la pagina Twitter di MrInformatica.
Prima volta su Twitter
Nel caso di un account aziendale, vi consiglio di creare nuovo profilo, differente da quello personale.
Accedete a Twitter e nella sezione "Prima volta su Twitter? Iscriviti ora!" compilate i tre campi Nome e Cognome, E-mail e Password.
Un importante accorgimento riguarda il campo Nome e Cognome, qui inserite chiaramente il nome della vostra azienda/brand in modo che il profilo appena creato possa essere facilmente riconducibile alla vostra azienda.
Cliccate su Iscriviti per proseguire la creazione del nuovo profilo aziendale.
Verifica dei dati immessi
Twitter verifica i dati da voi inseriti ed in caso positivo spunta in verde ogni singolo campo. Fate attenzione al nome utente, perchè se già occupato potrebbe essere automaticamete modificato da Twitter. Potete anche decidere preventivamente di mantenere l'accesso al profilo dal computer in uso spuntando il campo corrispondente.
Cliccate su Iscrivimi a Twitter per proseguire.
Primi passi nel vostro profilo
In questa fase Twitter vi guiderà alla scoperta di alcune funzionalità di questo social network di microblogging. Premete su Avanti per continuare.
Segui liberamente
Twitter vi propone di seguire alcuni profili già presenti sulla piattaforma di microblogging. Vi consiglio di premere "Salta questo passaggio »" in basso sotto i profili proposti (è un po' nascosto) per passare oltre, ma se preferite potete cercare qualche profilo e seguirlo premendo sul bottone "Segui" corrispondente.
Sfoglia le categorie
Questo passaggio è equivalente a quello sopra, con la sola differenza che vi propone di cercare i profili da seguire partendo dalle categorie di interesse. Anche in questo caso vi consiglio di passare oltre premendo "Salta questo passaggio »"
Trova persone che conosci
Come per i precedenti due punti ma solo che vi permette di cercare tra i vostri personali contatti email. Se ritenete utile potete farlo, ma consiglio sempre di passare oltre.
Primo accesso alla propria pagina Twitter
A questo punto avrete effettuato il primo accesso alla vostra pagina aziendale su Twitter, ma non abbiamo ancora terminato. Accedete alla vostra casella e-mail (quella usata per la registrazione) e dovreste trovare un'e-mail "Conferma il tuo account Twitter", all'interno troverete un link sul quale cliccare per confermare la registrazione e poter accedere a tutte le funzioni di Twitter.
Nel caso non vi fosse pervenuta la mail potete cliccare sul link "Invia di nuovo la conferma" che appare nella fascia color sabbia in alto nella pagina.
Personalizzare il proprio profilo aziendale
Nella barra nera in alto cliccate sulla sagoma della persona e poi su Visualizza il tuo profilo. Vi apparirà il vostro profilo su Twitter. Cliccate su Modifica il tuo profilo in alto a destra.
Editare il profilo
La prima cosa da fare è accedere al Profilo (link sulla sinistra) ed aggiungere il vostro logo aziendale alla voce Immagine.
Il Nome, come già detto, è meglio che sia corrispondente a quello della vostra azienda/brand.
Compilate attentamente tutti i campi e poi cliccate su Salva Modifiche.
Modificare l'aspetto della vostra pagina
Può essere anche una buona idea quella di personalizzare la vostra pagina su Twitter con i colori che identificano il vostro marchio.
Cliccate su Aspetto nel menù di sinistra.
Potrete scegliere tra un tema di quelli di default cliccando sul riquadro corrispondente e vedere immediatamente come cambia l'aspetto della vostra pagina aziendale si Twitter.
Una soluzione più indicata per un'azienda è quella di creare un aspetto del tutto personale aggiungendo un'immagine di sfondo ed definendo i due colori predominanti dalla sezione Personalizza il tuo.
Quando sarete soddisfatti del risultato cliccate su Salva modifiche.
Ora siete pronti ad utilizzare il vostro profilo aziendale su Twitter
Qualche semplice consiglio
Ricordate di tenere il vostro profilo sempre aggiornato, con le promozioni in corso, le novità aziendali ed altro.
È altrettanto importate rispondere celermente ai quesiti che vi vengono posti, in modo da creare un rapporto fiduciario con i vostri clienti che vi seguono.
Cercate di essere professionali, evitate di intervenire in argomenti sensibili e dibattiti che non riguardano il campo della vostra azienda, potrebbe risultare penalizzante.
Articoli simili: