Download Your Information, questo è il nome della funzionalità introdotta da Facebook nel 2010 e che consente agli utenti di scaricare in un unico pacchetto (quasi) tutti i dati personali inseriti nel famoso social network.
Tramite quest'opzione è possibile scaricare un pacchetto con dati personali, immagini, post ed altre informazioni che nel tempo abbiamo pubblicato sul social network.
Ora, nel tentativo di avvicinarsi alle direttive europee in materia di gestione dei dati sensibili Facebook ha provveduto ad implementare e potenziare questa funzionalità.
Per scaricare e visionare le informazioni che Facebook ha su di voi:
- cliccate sul menù account in altro a destra nella pagina del social network
- nel menù selezionate Impostazioni account,
- cliccate su Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook,
- cliccate su Avvia al mio archivio;
Si tratta di un metodo che consente agli utenti di Facebook di verificare quali informazioni il social network ha archiviato riguardo al loro account.
Come già detto, le informazioni contenute vanno dai dati personali alle immagini, dai post all'elenco degli amici, passando per tutte le caselle di posta inserite o gli username cambiati nel tempo.
Se scaricate queste informazioni vi consigliamo di fare molta attenzione a dove conservate questi dati o a dove li inviate, non dimenticate che all'interno di questo pacchetto ci sono vostri dati personali che in mani sbagliate potrebbero crearvi grattacapi.
UE vs Facebook
Già lo scorso anno questa funzionalità attirò l'attenzione dell'Unione Europea, quando uno studente Austriaco Max Schrems portò alla luce come Facebook continuasse ad tenere archiviate informazioni, post ed immagini che gli utenti avevano provveduto a cancellare o modificare (leggi L’UE contro Facebook in tutela della privacy).
Ma pare che, anche dopo il potenziamento di Download Your Information, Facebook continui a non rispettare le direttive UE in materia di gestione dei dati personali degli utenti e lo stesso Schrems, intervistato sull'argomento, ha dichiarato
Ci fa piacere che gli utenti di Facebook ora abbiamo un accesso maggiore ai propri dati, ma Facebook non si conforma ancora alla Direttiva Europea sulla Protezione dei Dati.
Con questi cambiamenti Facebook offrirà accesso soltanto a 39 categorie, ma conserva almeno 84 di tali categorie di dati su ogni utente.